top of page

Gastronomia italo-bordolese

  • Photo du rédacteur: Bord'Italia
    Bord'Italia
  • 21 mars 2019
  • 2 min de lecture

Dernière mise à jour : 22 mars 2019

Quando arrivai a Bordeaux per la prima volta, la prima cosa che cercai di fare fu quella di mangiarmi una buona pizza o un buon piatto di tagliatelle alla bolognese, insomma, qualcosa che mi ricordasse l’Italia, che già iniziava a mancarmi. Un po’ come Checco Zalone nel film “Quo Vado”, avete presente? Allora decisi di affidarmi al miglior amico dell’uomo... Google! Il quale mi indirizzò verso molteplici ristoranti italiani. Devo ammettere che la mia aspettativa era un po’ romanzata e mi aspettavo di entrare in un ristorante italiano, tipico delle rappresentazioni hollywoodiane. Tuttavia, mi sono imbattuto in un locale, che già dal nome sentivo arrivare la fregatura... l’insegna, infatti, indicava la parola “R I S T O R E N T E”. Da amante della buona cucina e della lingua italiana feci un passo indietro e andai altrove, finché in una stradina tipica del centro storico bordolese, mi sono ritrovato davanti a un piccolo ristorante dal quale usciva un profumino allettante, che mi mise l’acquolina in bocca.

Attirato da quest’atmosfera piacevole, entrai fiducioso e il cameriere mi accolse con un “Bonsoir” caratterizzato da quella cadenza riconoscibile in tutto il mondo: l’accento italiano o, meglio, l’accento napoletano, che appena riconosciuto mi fece stampare un gran sorriso in faccia, che andava da un orecchio all’altro. Fra me e me mi dissi: “Finalmente li ho trovati!”. Per mettere a suo agio il cameriere e per sentirmi io stesso a casa, risposi con un forte “Buonasera a Lei!”. Dunque, dopo essermi fatto riconoscere, come solo noi italiani sappiamo fare, mi sedetti a tavola e guardai il menù... rimasi scioccato dai prezzi molto elevati (che neanche a Venezia in alta stagione raggiungiamo!). Tuttavia, non mi feci abbattere e presi comunque la mia pizza preferita, la “Siciliana”, per la modica somma di 13€, abituato a pagarla 5-6 euro in provincia di Padova. Fortunatemente, quando mi fu servita non rimasi deluso: il colore era quello, gli ingredienti e il profumo anche, ma l’elemento più importante era il sapore. Fu veramente una delizia, la mangiai con talmente tanta gioia che dimenticai di essere in Francia e, per un instante, mi sembrò di essere sceso giù a Napoli. Prima di pagare il conto, presi un caffè, che mi era parso normale come tutti gli altri caffè che avevo bevuto nella mia vita fino a quel momento, ma, dopo aver assaggiato “les cafés”, mi resi conto che quel ristorante sarebbe stato uno dei rari luoghi in cui avrei potuto bere un caffè come lo avevo sempre apprezzato. Il ristorante di cui vi ho parlato si chiama “Ristorante Pizzeria Masaniello” si trova al 10, Rue Maucoudinat, 33000 Bordeaux.

Da questa prima esperienza ho capito che ci sono molteplici ristoranti italiani a Bordeaux, quasi uno ad ogni angolo, e stanno aumentando sempre più. Tuttavia, tra i ristoranti che portano il nome del Belpaese e quelli che sono autentici, con piatti, ingredienti e personale italiani sono molto rari. Ed è per questo che l’équipe che gestisce la sezione gastronomia del blog Bord’Italia creerà per voi, cari lettori, una lista dei migliori ristoranti italiani a Bordeaux e dintorni.

Questo articolo è solo l’antipasto.... non dimenticate che l’appetito vien mangiando!


- Oussama Drissi

 
 
 

Comments


Follow

  • twitter
  • instagram
  • facebook

©2019 by Bord’Italia. Proudly created with Wix.com

bottom of page