Le elezioni europee del 2019
- Bord'Italia
- 8 avr. 2019
- 1 min de lecture
Il 26 maggio 2019, tutti i cittadini europei sono invitati a votare per eleggere i rappresentanti del proprio Paese al Parlamento Europeo. Siccome il Regno Unito non fa più parte dell’UE i suoi seggi sono stati ridistribuiti tra gli altri paesi. Così la Francia ha guadagnato 5 seggi per arrivare a un totale di 79 seggi e l’Italia ne ha guadagnato 3 per arrivare a 76 seggi da eleggere. Queste elezioni sono determinanti per l’avvenire dell’Europa, infatti in molti paesi europei i partiti populisti anti-europeisti ed euroscettici sono sempre più numerosi ad accedere al governo del Paese, e rappresentano una minaccia per l’Europa. In paesi come la Polonia, l'Ungheria o l’Italia, i partiti nazionalisti sono già al potere ed è verso questi paesi che tutti guardano per sapere quale sarà il futuro della nostra Europa. In Italia il populista di estrema destra Salvini mostra il suo euroscetticismo e ha già affermato la sua alleanza con la rappresentante del Rassemblement National in Francia, Marine Le Pen, anche se non è lei che rappresenterà il suo partito come capolista per le elezioni. La campagna elettorale è stata lanciata dal 4 aprile, in Francia con un dibattito in TV che ha riunito i 12 candidati francesi. Con l’inizio della campagna, ora tutto ciò che può succedere è tra le nostre mani di cittadini europei, ricordatevi che il voto è un diritto molto importante e che permette di esprimere la propria opinione e soprattutto che ogni voto conta ! Non dimenticate il giorno del voto il 26 maggio prossimo.
Articolo di Marion Dagnaud
Comments